Distinguersi per sopravvivere

Distinguersi, fare la differenza, essere diversi… concetti che piacciono a tutti, ma che sono difficili da applicare davvero nella nostra differenza. Fare la differenza e distinguersi significa in qualche modo essere “migliori” degli altri ed è naturale che non sia semplice, ma non è tanto questione di cosa fai, ma piuttosto di come lo fai.

Un po’ come il capitano di una squadra: non è detto che faccia gesti tecnici o atletici migliori dei compagni, eppure riesce a distinguersi. Come fa? Distinguersi è questione, in questo caso, di leadership e credibilità e non dipende dalle prestazioni, ma dallo spirito con cui si vive la squadra, lo sport, lo spogliatoio, la vittoria, la sconfitta…

Distinguersi tra le aziende

Il primo passo da fare non dipende esclusivamente da te, ma anche dall’azienda con cui scegli di collaborare. E dato che la scelta è tua… beh, sì, dipende anche questo da te. Nello Sharing Business è il bello è proprio questo: hai il potere di poter decidere TUTTO, a partire proprio dall’azienda con cui vuoi collaborare.

Nel fare questa valutazione, innanzitutto devi avere la certezza che si tratti di un’azienda seria, credibile e consolidata. Chi vuole lavorare per una realtà che potrebbe sparire domani? Nessuno. Ecco, quindi scegli con attenzione un’azienda che si distingue nell’ambito in cui opera e che trasmette affidabilità e solidità a te tanto quanto ai clienti. Altrimenti passa oltre, non farti remore, di aziende ne esistono tante e troverai quella giusta per te.

L’altro aspetto è molto più soggettivo, è una questione personale: trova un’azienda che si allinei ai tuoi principi, alla tua visione, alle tue ispirazioni. Un’azienda che ritieni valida anche rispetto alla tua concezione della vita e del mondo, un’azienda allineata a te in tutto e per tutto. Magari al 100% sarà difficile all’inizio, ma se trovi una realtà compatibile con te, nel tempo sarete sempre più allineati.

Distinguersi nella tua azienda

Ok, azienda decisa. Ma ora come puoi distinguerti TU? La chiave è in ciò che sei, in ciò che puoi e vuoi diventare, in sostanza nel tuo “personal branding“. Magari approfondiremo questo aspetto in maniera specifica in futuro, ma per ora ti basti sapere che il cliente non sceglierà l’azienda, ma sceglierà te.

L’unico vero modo per distinguerti, allora, è essere semplicemente te stesso/a. Facile, no? Il punto è che non devi diventare un catalogo ambulante dei prodotti della tua azienda (lo diciamo a nostro discapito!), ma piuttosto una figura professionale allineata all’azienda (vedasi paragrafo precedente) che crede in ciò che fa e nel valore che può portare al cliente.

Cambia, vero? Il modo, per te, per diventare questo genere di figura non possiamo saperlo: puoi saperlo solo tu. Allora non ti resta che sperimentare, scoprire, studiare: così ci si distingue!

E ricorda: fatto è meglio che perfetto, quindi metti le mani in pasta e scopri cosa significa diventare tutto questo nella pratica… della teoria non te ne fai nulla!

Scopri Jeunity

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0.00